sito web curriculum

Crea un sito web per il tuo curriculum vitae

Negli ultimi anni, grazie alla crescita esponenziale dell’utilizzo del web, sempre più persone cercano lavoro utilizzando siti web di settore. Allo stesso tempo anche le aziende si affacciano al web per cercare potenziali candidati. Un’indagine di Gidp/Hrda, l’associazione dei direttori risorse umane, ha rilevato che il 71,42% delle aziende usa internet per avere maggiori informazioni riguardo nuovi o potenziali collaboratori, il profilo Facebook viene cercato nel 21, 65% dei casi, mentre il profilo Linkedin ben il 65%.

Per chi cerca lavoro questo cosa significa? Che bisogna curare la propria immagine online, oltre che quella fisica, già prima di provare ad accedere a una selezione per un posto di lavoro. Sembra ormai indispensabile per molti professioni, specialmente quelle legate alla comunicazione e al marketing, avere dimestichezza con i mezzi che il web mette a disposizione per auto-promuovere il proprio curriculum vitae. Si può dire che due sono gli strumenti indispensabili: LinkedIn e un sito web.

LinkedIn

È un social network, esattamente come Facebook, ma professionale. Creare un profilo è molto semplice, l’importante è che sia completo in ogni sua parte. Lo stesso sistema indica la percentuale di completamento. Oltre alle informazioni propriamente curriculari, come l’istruzione e le esperienze lavorative, si possono aggiungere altri particolari più personali. Gli interessi, le competenze specifiche, i link al proprio sito o blog e il collegamento a altri profili social. Twitter è anche integrabile nel profilo stesso. Una sezione importante è quella delle segnalazioni, che possono essere richieste a chi ha avuto un’esperienza professionale in comune con voi. Dall’homepage sarà possibile pubblicare aggiornamenti di stato e condividere contenuti. Dal punto di vista professionale è bene postare solo contenuti interessanti per il vostro ambito lavorativo. CareerEnlightenment ha pubblicato un’infografica sul social recruitment, relativa al mercato americano. Il dato più interessante è che l’89% delle aziende utilizza i social network per il recruiting e il 56% ha trova che sia un metodo efficace. Si sa che in Italia siamo sempre qualche passo indietro rispetto agli USA, ma probabilmente prima o poi arriverà anche qui la cultura del social recruitment, quindi è bene mettersi ai ripari il prima possibile. LinkedIn non è solo una vetrina per i candidati, lo è anche per le aziende che possono creare un proprio profilo e pubblicare annunci di ricerca di personale. Tra l’altro questa funzione si sta evolvendo, tanto che in America è stata già presentata la Talent Pipeline, che serve alle aziende per utilizzare LinkedIn come un vero e proprio database online di potenziali candidati, anche quelli cosiddetti passivi, che non sono alla ricerca di un lavoro ma che potrebbero comunque rivelarsi interessanti per un’azienda.

Sito web

Molti pensano che il sito web sia solo per le imprese o per chi ha un’attività commerciale. In realtà un buon sito è una buona vetrina anche per un curriculum vitae. Di certo non serve nulla di complesso, deve contenere le informazioni essenziali, magari un portfolio dei vostri lavori, una presentazione di voi stessi e i contatti, tutti quelli che avete. I CMS hanno ormai spianato la strada anche a chi ha competenze informatiche minime. Con WordPress è possibile realizzare un sito in mezza giornata, non che dal mio punto di vista sia la cosa più corretta, ma la realtà è questa. Esistono poi tantissimi host a prezzi bassissimi, ad esempio TopHost fa pagare un dominio su cui si può installare un CMS solo 13€ all’anno, meno che stampare 100 biglietti da visita. I passi per realizzare il vostro sito web/curriculum vitae sono pochi, ma da seguire alla lettera.

  1. Ordinate le idee – mette a posto il curriculum e createne anche una copia in pdf. Pensate bene a cosa volete scrivere di voi e a come volete apparire a chi troverà il vostro sito. Focalizzate quali sono gli ambiti per i quali vorreste essere trovati. Una volta che le vostre idee saranno ben chiare potete passare al secondo passo.
  2. Selezionate le parole chiave – ci sono molti tool online per la ricerca delle keyword, poi potete utilizzare anche la classica ricerca su Google e magari dare un’occhiata alle ricerche correlate e ai suggest. Le parole chiave non devono essere tante e, vista la vastità del mare del web, dovreste usare delle long tail, ovvero delle vere e proprie frasi. Di sicuro non farete un lavoro professionistico, ma sempre meglio di non farlo per niente.
  3. Create l’architettura del sito – potete anche disegnarla a mano, basta che prima di cominciare il vero lavoro pratico abbiate già deciso quante e quali pagine dovranno esserci nel vostro sito, come devono essere collegate fra loro e qual è la loro gerarchia. Il modo più semplice è pensare a un diagramma ad albero.
  4. Comprate il dominio – generalmente nomecognome.it e fate attenzione che sia compatibile con il CMS che avete deciso di utilizzare. Poi installate il CMS, esistono moltissime guide a riguardo e in realtà non ne avrete neanche troppo bisogno, specialmente con WordPress che è semplicissimo.
  5. Inserite i contenuti – in base alle parole chiave che avete scelto prima scrivete i contenuti del vostro sito: una lettera di presentazione, il curriculum vitae, il portfolio (se c’è) e la pagina dei contatti. Poi se proprio vi piace fate anche una pagina blog, che però dovrete impegnarvi ad aggiornare costantemente. Allegate anche il cv in pdf, così se qualcuno lo desidera può scaricarlo senza problemi.
Ecco queste sono le indicazioni per realizzare un sito web davvero base, che va bene al posto di un biglietto da visita. È probabile che non vi troverà nessuno cercando parole generiche su Google, ma è altrettanto probabile che se un’azienda interessata a voi digiterà il vostro nome, il primo risultato sarò il vostro sito e non il profilo Facebook, cosa che vi farà fare un’ottima figura e soprattutto vi permetterà di trasmettere le informazioni che voi volete.
Se vuoi la realizzazione del sito web per il tuo cv non esitare a contattarmi

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Privacy Policy

Pubblicato in SEO news.