I social network sono la chiave del successo sul web. Le statistiche parlano chiaro e anche i motori di ricerca si basano sempre più sulle condivisioni sociali per valutare l’importanza di una pagina web. Inoltre gli utenti si affidano sempre più di frequente ai social network per reperire informazioni, tanto che stando alle ultime statistiche dell’Eurobarometro, hanno soppiantato la carta stampata.
Un’azienda, ma anche un libero professionista, per stare su Facebook deve avere una Fan Page. Per integrare una vera strategia di social media marketing è necessario che il sito web o il blog siano collegati ai profili sociali. A questo scopo tutti mettono a disposizione una serie di widget, oggi parliamo del Like Box.
Di norma il like box viene inserito in una delle sidebar del sito e ha lo scopo di facilitare agli utenti il compito di diventare fan della tua pagina Facebook. Il widget è abbastanza personalizzabile, quello che si vede nell’immagine ha tutti gli “accessori” disponibili. Vediamo il pannello di controllo cosa propone:
- Facebook Page URL: in quest’area va inserita la URL della tua fan page
- Width: è la larghezza del widget in pixel, di defalt misura 300 px
- Height: è l’altezza del widget in pixel, la misura di default dipende dalle opzioni selezionate
- Show Faces: selezionando questa opzione si visualizzeranno le foto profilo degli utenti che già ti seguono
- Color Scheme: si può scegliere uno sfondo chiaro o scuro
- Show stream: selezionando questa opzione saranno visibili nel widget gli ultimi aggiornamento della fan page
- Border color: serve a scegliere il colore del bordo
- Header: scegliendo l’opzione sarà visibile l’header del widget (dove c’è scritto “Trovaci su Facebook”)
Cliccando su Get Code verrà fornito il codice necessario per visualizzare il widget sul sito. Viene data la possibilità di scegliere vari tipi di codice, con i tempi che corrono e l’importanza dell’HTML5 per la visualizzazione corretta anche da mobile, è senz’altro questo il codice consigliato.
Vengono restituiti due codici, il primo va inserito all’apertura del tag <body>, l’altro va invece posizionato dove si vuole appaia il widget.
Su WordPress per il primo codice è sufficiente utilizzare uno dei plugin SEO (ad esempio SEO Ultimate, che per me è il migliore) e attraverso il code inserter aggiungere il codice fornito. Altrimenti puoi inserirlo prima della chiusura di </head> nel file header.php di WordPress. Per il codice del like box Facebook basta andare in Aspetto>Widget e creare con il widget di tipologia Testo lo spazio per contenere il box. Puoi decidere di inserirlo nella sidebar o nel footer, qualora il tuo template ne preveda la personalizzazione avanzata.
Impostare like box da Developers Facebook
Aggiornamento Giugno 2015
Sulla pagina linkata qui sopra è attualmente presente questo avviso
With the release of Graph API v2.3, the Like Box plugin is deprecated and will stop working on June 23rd 2015. Use the new Page Plugin instead. The Page Plugin allows you to embed a simple feed of content from a Page into your websites
Adesso per inserire il like box di Facebook (o modificare uno già esistente) bisognerà utilizzare le indicazioni fornite a questa pagina Page Plugin Facebook. Con il nuovo codice il like box Facebook mostrerà l’immagine di copertina, oltre alle stesse personalizzazioni presenti prima: larghezza, altezza, stream dei post, amici che hanno messo mi piace.
Ricordate di aggiungere il codice in tutte le pagine del sito (in WP è sufficiente inserirlo nel footer, come spiegato per il vecchio like box)
<div id="fb-root"></div> <script>(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3&appId=135037743299622"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));</script>
Ecco un esempio di come apparirà
Grazie per l’utile articolo, finalmente sono riuscito ad aggiungere il like box sul mio sito.