Applicare le tecniche SEO a un sito di e-commerce è spesso complicato e richiede molta esperienza. I siti di annunci, infatti, hanno un ricambio continuo di informazioni, e spesso generano duplicazioni, che, si sa, non sono affatto amate da Google. Promodo ha pubblicato questa interessante infografica che dà sette consigli di SEO avanzato per siti ecommerce. vediamoli:
- utilizzare i mark-up: utilizzare i rich snippet appositi permette di identificare il contenuto della foglia e dare subito all’utente, già dalla SERP, informazioni circa il contenuto dell’annuncio, di conseguenza massimizza le possibilità di click utili.
- Articolo non disponibile: se un articolo non è più disponibile invece di mandare l’utente su una pagina del tutto inutile, creane una apposita che gli dia indicazioni circa le possibilità che gli offri, magari prodotti simili o altre alternative valide. Te ne saranno grati gli utenti e anche il motore di ricerca.
- Feedback: i feedback sono contenuti e non devi neanche produrli, saranno gli utenti lo faranno per te. Di certo non saranno ottimizzati, ma visto che si parla tanto di naturalezza, più di così si muore.
- Usa i filtri e le pagine tag: ottimizza solo il primo livello delle pagine tag e dei filtri, in maniera da evitare i duplicati
- Compila il title: utilizzare keyword generiche monetizza. Un buon title può essere: prezzo/recensione/svendita/economico+nome del prodotto
- Geolocalizza: la geolocalizzazione permette non solo di avere successo nelle SERP, ma anche con gli utenti. Se vivo in Italia, anche se compro online, difficilmente cercherò offerte in America. Questo discorso è ancora più importante se si parla di un negozio che vende sia online che dal vivo. La parola d’ordine di oggi, grazie anche allo sviluppo del mobile, è geolocalizzazione.
- Nuovi arrivi: in homepage inserisci un link diretto ai nuovi arrivi. Un utente che visita spesso il tuo sito o che cerca delle novità apprezzerà molto perché non dovrà addentrarsi nelle milel categorie e filtri per trovare i nuovi prodotti.
L’infografica non esiste più, ma se avete bisogno di aggiornamenti sulla gestione dell’ecommerce anche a livello SEO trovate molti articoli scritti da me qui.
Fonte: Promodo.com